
Tra le frasi più iconiche e potenti del XX secolo, quella che per me è stata capace di plasmare meglio l’infanzia di intere generazioni, segnandone di conseguenza il futuro, è il celebre motto di Walt Disney, che era solito dire:
“Se puoi sognarlo, puoi farlo”.
- Walt Disney
Non a caso i film Disney, in un modo o in un altro, hanno segnato la vita di ognuno di noi, stimolando l’immaginazione dei bambini e intrattenendo intere famiglie. Dal primo «Biancaneve e i sette nani» agli ultimi successi Pixar, i personaggi Disney sono stati capaci di veicolare messaggi eterni di speranza e coraggio, di amore e resilienza.
La capacità di connettersi alle persone tramite storie semplici ma entusiasmanti ha reso Disney un marchio eterno, che ancora oggi ci mostra come i sogni possono in effetti diventare realtà.
E questi insegnamenti, ve lo assicuro, non si applicano soltanto alla vita, ma anche al lavoro!
Nel corso degli anni, ho avuto modo di apprendere lezioni incredibili da Walt Disney, dalla sua storia, e anche da tutte le storie cha da lui (e oltre) hanno visto le sale. Oggi in questo articolo parliamo proprio di questo: della Disney, e della sua magia applicata al mondo degli affari.
L'Impero Disney: da Topolino al divertimento globale
La storia della Walt Disney Company inizia 100 anni fa, nel 1923, quando i fratelli Walt e Roy Disney fondarono il Disney Brothers Studio in un piccolo garage della California.
Il sogno dei due era quello di creare cartoni animati, ma non era un mare semplice in cui nuotare. Dalla serie «Alice Comedies» al coniglietto fortunato Oswald, le dispute sui diritti spinsero Walt Disney a cercare una via nuova: unica, personale, dando vita così a un personaggio che potesse diventare l’icona della propria azienda.
Nacque, in questo modo, Topolino.
Frutto dalla collaborazione tra Walt Disney e Ub Iwerks, Topolino fece la sua prima apparizione nel cortometraggio «Steamboat Willie» del 1928, segnando l’inizio dell’era dei cartoni animati con sonoro sincronizzato. Questo cortometraggio, rivoluzionario per l’epoca, proiettò Topolino e la Disney nella scena globale. Il personaggio divenne in fretta sinonimo di ottimismo e fantasia, incarnando i valori dell’azienda e dei suoi creatori.
“Steamboat Willie” lo trovate su Youtube, proprio a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=BBgghnQF6E4
Negli anni ’30 e ’40 Disney ampliò il proprio repertorio con personaggi indimenticabili quali Minnie, Paperino, Pippo e Pluto, e rivoluzionò il mondo dell’animazione con il suo primo lungometraggio animato, «Biancaneve e i sette nani» del 1937.
Questo successo aprì la strada a una nuova era di produzione animata e gettò le basi per l’espansione dell’azienda: ma nulla di questo sarebbe stato possibile senza il coraggio del proprio creatore di cercare vie nuove, senza ricorrere a IP registrate, più sicure magari ma meno produttive, e meno in linea con la propria visione.
Nel corso dei decenni, la Walt Disney Company avrebbe presto diversificato la sua offerta, lanciando parchi a tema come Disneyland e Walt Disney World, e diventando quindi un colosso globale nell’intrattenimento. Nulla di questo però sarebbe stato possibile senza quel rischio corso in un garage della California, inseguendo un sogno e una via nuova.
Oggi, la compagnia continua a innovare, portando avanti l’eredità creativa di Walt e rimanendo un punto di riferimento nell’industria dell’intrattenimento. Mantenendo vivo, dunque, il suo esempio.
La potenza della Visione: il lato Marketing di questo articolo!
Da quel primo cortometraggio in bianco e nero fino a oggi, Disney ha saputo creare un marchio che è diventato nel tempo sinonimo di intrattenimento e immaginazione.
La sua visione era costruire un mondo dove le persone potessero essere trasportate nei loro sogni: non un’idea astratta ma un progetto dettagliato e ben articolato, che si è sviluppato attraverso una combinazione di creatività e strategia.
In modo simile, nel marketing digitale, le aziende devono essere in grado di sviluppare una visione chiara e audace per guidare la loro strategia. La visione deve sempre essere alla base del lavoro che si svolge per un brand, perché senza una visione forte, anche i migliori strumenti di marketing potrebbero non portare a nulla.
La visione non riguarda solo un prodotto o un servizio, ma anche il modo in cui l’azienda si posiziona nel mercato. Una visione chiara guida ogni aspetto del business: dall’identità del marchio, alla voce della comunicazione, fino ad arrivare alla cultura aziendale.
Potremmo pensare alla visione come a un faro che guida le decisioni strategiche, assicurando che ogni mossa sia coerente con l’obiettivo finale. Qualcosa che la Disney ha saputo definire sin dall’inizio.
L’importanza del Brand Storytelling
Oltre ad aver saputo definire con chiarezza la propria visione, trasmettendola alla propria azienda e ai propri prodotti, Walt Disney è stato un vero maestro nell’arte dello storytelling.
I suoi film e i suoi parchi a tema raccontano storie coinvolgenti che catturano l’immaginazione delle persone. I personaggi e le trame dei suoi film hanno una qualità senza tempo che risuona a tutte le età, offrendo messaggi universali di speranza, amore e coraggio. Non si tratta solo di racconti, né di semplici morali: è merito di questa specifica capacità narrativa, se il suo successo è ancora tanto duraturo.
Nel marketing digitale il brand storytelling è fondamentale per connettersi con il pubblico e creare fedeltà.
Molto spesso infatti, quando vendiamo un prodotto in realtà vendiamo un’emozione, o comunque tutto ciò che essa comporta — cambiamento, sogno, avventura.
Limitarsi a presentare il proprio prodotto non è, né oggi in questo mercato ipercompetitivo, né forse mai, la giusta strategia per arrivare al cuore delle persone. Le aziende devono imparare a raccontare prima di tutto storie che le connettano con i loro target, e che possano ispirare e motivare. Raccontare la storia del marchio non si limita a presentare le caratteristiche del prodotto, ma consiste nel comunicare la missione, i valori e la personalità del brand. È questo l’unico modo in cui un marchio può trasformarsi da semplice venditore a fonte d’ispirazione e comunità.
Le storie ben costruite creano legami emotivi, coinvolgono il pubblico e fanno sì che le persone non vedano l’ora di scoprire cosa succederà dopo l’acquisto. Inoltre, un brand storytelling efficace permette di differenziarsi dai concorrenti e creare un’identità unica e riconoscibile: perché solo noi possiamo raccontare la nostra storia, e solo la nostra storia può ispirare la storia degli altri.
Innovazione costante
Nonostante il successo di quelle sue prime idee, Walt Disney non scelse di adagiarsi sugli allori.
Il suo primo corto con Topolino ebbe abbastanza successo da aver magari fatto venire in mente a qualcuno l’idea di prendersela un po’ più comoda, e cavalcare l’onda.
E invece lui non lo fece, ma anzi, credendo sempre nell’innovazione, scelse di introdurre nuove tecnologie e idee sempre più avveniristiche. E questa è stata la chiave della sua longevità, e del suo successo.
Walt Disney infatti fu tra i primi a sperimentare il sonoro e il colore nei film animati: costruì un parco a tema rivoluzionario che negli anni a venire avrebbe definito gli standard per l’industria dell’intrattenimento, e seguendo il suo esempio oggi la compagnia continua a innovare, cercando altre strade.
Cambiare non era solo un concetto, ma una pratica quotidiana che avrebbe poi permeato l’essenza più profonda della sua azienda.
Nel marketing digitale, rimanere statici può essere pericoloso. L’innovazione deve essere al centro della strategia di ogni marketer, che solo esplorando nuove piattaforme, strumenti e tecniche potrà rimanere rilevante.
Il mondo digitale è in costante evoluzione: ciò che abbiamo studiato ieri diventerà obsoleto domani (se già non lo è). Nuovi canali, algoritmi e comportamenti degli utenti appaiono sempre più in fretta. Restare al passo è complesso, e l’unico modo per riuscirci è mantenere una mentalità aperta, la voglia di sperimentare e una propensione all’apprendimento continuo.
Però, inseguire non basta: bisogna inventare. Bisogna innovare.
Le aziende più di successo nel marketing digitale sono quelle che anticipano le tendenze e adottano nuove tecnologie prima ancora che diventino mainstream. Sperimentare con nuove idee può sembrare rischioso, ma il rischio calcolato è una componente essenziale dell’innovazione.
Esperienza del cliente al centro
I parchi a tema Disney sono progettati per offrire un’esperienza magica ai visitatori. Nulla è lasciato al caso: ogni dettaglio, dall’architettura al personale, è pensato per creare un’esperienza unica e coinvolgente. Questa attenzione maniacale nei dettagli si riflette anche nei prodotti mediatici dell’azienda, che mantengono sempre un altissimo livello di qualità.
Tutto ruota attorno alle persone: solo così si può offrire un’esperienza (e un prodotto) che spinga a sognare.
Allo stesso modo, nel marketing digitale l’esperienza dell’utente deve essere posta sempre al centro di ogni campagna.
Troppe volte mi è capitato di vedere brand, aziende o altri marketer focalizzarsi troppo sui propri obiettivi e le proprie volontà, senza pensare quindi mai, neanche un istante, alla customer experience. Ottimizzare i siti web, migliorare l’interazione sui social media e fornire un servizio clienti eccellente sono alcuni dei fattori chiave per il successo. L’esperienza del cliente va oltre l’acquisto: non basta qualche sconto o una campagna simpatica. È necessario creare un contatto tra il brand e il cliente, e che sin dalla prima interazione (fino ad arrivare al servizio post-vendita) il cliente si senta coccolato e ascoltato. Proprio come in un parco Disney.
Un’esperienza utente positiva non solo aumenta la soddisfazione del cliente, ma costruisce anche fedeltà al marchio e genera raccomandazioni positive. Ciò significa rendere il viaggio del cliente fluido, coinvolgente e memorabile su ogni canale.
Disney oggi
Oggi Disney continua a seguire la direzione tracciata oramai più di cent’anni fa da Walt Disney, conservando una visione chiara, raccontando storie potenti, innovando ogni volta possibile e mettendo le persone al primo posto.
In questo modo, l’azienda nata in un piccolo garage è diventata un gigante dell’intrattenimento globale, con un valore di mercato di centinaia di miliardi di dollari e una presenza in quasi tutti gli ambiti dello spettacolo. Ha acquistato importanti franchise come Marvel, Star Wars e Pixar, espandendo il proprio portafoglio di contenuti per raggiungere un pubblico sempre più vasto — e uno dei progetti più recenti e di maggior successo di Disney, Disney+, è riuscito a imporsi rapidamente come piattaforma di streaming leader del settore, grazie a milioni di abbonati in tutto il mondo.
Lanciata nel 2019, Disney+ ha rivoluzionato il modo in cui le persone fruiscono dei contenuti Disney, offrendo accesso a una vasta libreria di film e serie, oltre a nuovi contenuti originali. Questo progetto è un esempio lampante di come Disney sia in grado di adattarsi alle nuove tendenze tecnologiche e di consumo, mantenendo intatta la sua identità di brand.
Nonostante le sfide del settore, Disney ha dimostrato di essere in grado di reinventarsi continuamente, sfruttando le nuove tecnologie e le opportunità del mercato digitale per rimanere rilevante.
Walt Disney ci ha insegnato che sognare in grande è il primo passo verso il successo.
Nel mondo del marketing digitale e degli affari, la sua filosofia è di grande ispirazione, e dimostra come chi sia in grado di immaginare visioni e storie incredibili, raggiungerà di certo risultati incredibili.
Perciò, che dirvi se non: sognate in grande, perché se potete sognarlo, allora, ricordate che potete anche farlo!
Alessio.
Condividi questo post
Alessio Perrone
Cresciuto a Goleador e Star Wars, mi sono sempre chiesto quale fosse il mio destino tra lato chiaro o scuro della forza. Oggi, tra caffè e musica nelle orecchie viaggio spesso per lavoro in Italia e all’estero. Nativo calabrese, ho trovato la mia dimensione tra il browser e il cliente sfruttando le potenzialità del web 2.0 e delle strategie di Marketing Digitale.
Dal 2014 sono titolare di yoursocialnoise Digital Agency, ma da grande voglio visitare tutte le stelle dell’universo! Nel tempo libero mi piace viaggiare e leggere un buon libro cartaceo. Vado matto per la cioccolata e sono appassionato di fotografia.