 
															Nell’era dell’Intelligenza Artificiale (AI), i prompt si stanno rivelando come uno degli strumenti più potenti e versatili per interagire con i modelli di linguaggio avanzati. Queste istruzioni o richieste, sebbene apparentemente semplici, possono avere un impatto significativo sui risultati ottenuti dall’AI.
I modelli di linguaggio AI, come il celebre GPT di OpenAI, o anche la new entry “Bard” di casa Google, sono capaci di generare testi in modo creativo e coerente. Tuttavia, senza una guida, l’output potrebbe non essere sempre preciso o coerente con le intenzioni dell’utente. Ecco dove entrano in gioco i prompt: con poche parole, possiamo guidare l’AI verso direzioni specifiche e ottenere risposte mirate.
La potenza dei prompt risiede nella loro flessibilità. Possono essere formulati in varie forme, come frasi, domande o dati di input, permettendoci di sperimentare e scoprire approcci diversi. Ad esempio, nel campo del content marketing, possiamo utilizzare un prompt per dare all’AI le informazioni di base sull’argomento che vogliamo trattare e lasciare che lo sviluppi ulteriormente con dettagli pertinenti.
Nel settore dei chatbot, i prompt possono essere utilizzati per guidare il comportamento delle conversazioni, migliorando l’interazione tra l’utente e l’AI. Possiamo creare esperienze personalizzate e coinvolgenti formulando i prompt in modo da rendere l’AI più empatico e proattivo.
 
											Ma attenzione: la chiave del successo risiede nella formulazione dei prompt. Devono essere chiari, specifici e pertinenti per ottenere risultati accurati e coerenti. Un prompt ambiguo o poco chiaro potrebbe portare a risposte fuorvianti o poco rilevanti.
Un’altra caratteristica importante dei prompt è che possono essere adattati per affrontare specifici problemi e compiti.
Ad esempio, nell’ambito della traduzione, possiamo utilizzare un prompt per indicare la lingua di partenza e quella di destinazione, consentendo all’AI di fornire una traduzione accurata e precisa.
In sintesi, i prompt stanno dimostrando di essere uno strumento di grande potenza nell’interazione con l’AI. Ci consentono di sfruttare appieno la creatività e le capacità di elaborazione dei modelli di linguaggio avanzati, guidandoli verso risultati sorprendenti.
La corretta formulazione dei prompt è fondamentale per ottenere risposte coerenti e pertinenti, e sperimentare con diverse forme di prompt ci permette di scoprire nuovi modi di utilizzare l’AI per migliorare le nostre attività e la nostra esperienza digitale.
Ecco 50 esempi di prompt utili da sfruttare con i chatbot basati sull’intelligenza artificiale:
- Come organizzare una lista della spesa efficace? 
- Come risparmiare denaro sui conti del mese? 
- Come cucinare una cena sana ed equilibrata? 
- Come affrontare un colloquio di lavoro? 
- Come creare un budget mensile? 
- Come sviluppare la propria autostima? 
- Come imparare una lingua straniera? 
- Come risolvere un problema di computer? 
- Come creare una presentazione efficace? 
- Come gestire il proprio tempo? 
- Come creare una rete di contatti professionale? 
- Come risolvere un problema di fisica? 
- Come creare un piano di marketing efficace? 
- Come imparare a cucire? 
- Come risolvere un problema di biologia? 
- Come creare una relazione di successo? 
- Come gestire una casa in affitto? 
- Crea una descrizione dettagliata di un’oasi immaginaria 
- Crea una lettera di proposta commerciale 
- Crea una recensione di un’app per la bellezza 
- Crea una descrizione di un’avventura nello spazio immaginaria 
- Crea una poesia sulla vita 
- Crea una poesia sulla speranza 
- Crea una scena di un film comico 
- Crea una recensione di un evento sportivo 
- Crea una descrizione dettagliata di un parco immaginario 
- Crea una lettera di scuse formale 
- Crea una recensione di un servizio di streaming 
- Crea una lettera di ringraziamento formale 
- Crea una recensione di un videogioco 
- Crea una descrizione di un’attrazione turistica immaginaria 
- Crea una poesia sulla triste 
- Crea una scena di un film drammatico 
- Crea una recensione di un’esibizione teatrale 
- Crea una descrizione dettagliata di un castello immaginario 
- Crea una lettera di presentazione per un lavoro 
- Crea una recensione di un hotel 
- Crea una descrizione di una mostra di arte contemporanea 
- Crea una poesia sulla solitudine 
- Crea una descrizione di un’opera d’arte 
- Crea una recensione di un ristorante 
- Crea un’intervista immaginaria con un personaggio storico 
- Crea una lettera di dimissioni formale 
- Crea una descrizione del tuo personaggio ideale in un gioco di ruolo 
- Crea una recensione di un film che hai visto di recente 
- Come posso creare una funzione per la creazione automatica di un grafico a istogramma 3D in Google Sheet utilizzando i dati di un foglio di calcolo? 
- Come posso creare una funzione per la generazione automatica di una tabella dinamica in Google Sheet utilizzando i dati di un foglio di calcolo e una serie di criteri di filtro personalizzati? 
- Come posso creare una funzione per la creazione automatica di un grafico a dispersione 3D in Google Sheet utilizzando i dati di un foglio di calcolo? 
- Come posso creare una funzione per la generazione automatica di una tabella dinamica in Google Sheet utilizzando i dati di un foglio di calcolo e una serie di criteri di ordinamento personalizzati? 
- Come posso generare un grafico a barre in Google Sheet utilizzando i dati di un foglio di calcolo? 
Questi prompt sono mirati a permettere al chatbot di fornire risposte più accurate e rilevanti alle domande degli utenti. Ricorda sempre di adattare i prompt al contesto e al tipo di servizio che offre il tuo chatbot per massimizzare l’efficacia delle risposte.
 
											Condividi questo post
 
				Alessio Perrone
Cresciuto a Goleador e Star Wars, mi sono sempre chiesto quale fosse il mio destino tra lato chiaro o scuro della forza. Oggi, tra caffè e musica nelle orecchie viaggio spesso per lavoro in Italia e all’estero. Nativo calabrese, ho trovato la mia dimensione tra il browser e il cliente sfruttando le potenzialità del web 2.0 e delle strategie di Marketing Digitale.
Dal 2014 sono titolare di yoursocialnoise Digital Agency, ma da grande voglio visitare tutte le stelle dell’universo! Nel tempo libero mi piace viaggiare e leggere un buon libro cartaceo. Vado matto per la cioccolata e sono appassionato di fotografia.


 
 
 
