Personal Branding. 10 consigli per curarlo su Instagram!

Tempo di lettura: 5 minuti

Instagram: il Social Network più amato dai Brand…Fotografico, potente, in continuo sviluppo, giovane ed innovativo. Da quando Facebook ha acquistato Instagram, sono state introdotte molte funzionalità che hanno portato il Social Network ad elevarsi anche a livello “Business” . Le campagne sponsorizzate, le storie, la possibilità di un profilo aziendale che differisce dal classico profilo utente, tutte cose che ad oggi permettono alle aziende e ai brand di coinvolgere sempre più clienti e generare contatti utili attraverso la condivisione di foto. Gestire un profilo Instagram non è poi così difficile, ma bisogna sapersi distinguere. Ecco oggi 10 regole da seguire per usare Instagram lato Azienda o Brand, una miniguida social che nel nostro blog non poteva di certo mancare!

1 – Assicuratevi di creare una Pagina Aziendale, sincronizzata con la vostra pagina Facebook:

Instagram offre la possibilità due tipologie di profilo: personale oppure business! Se siete un Brand o un’attività (ristorante – negozio – shop online – fotografo – agenzia – hotel ecc…) allora assicuratevi di aver creato una pagina “business”. Le caratteristiche principali sono che potrete sbloccare le funzionalità per le sponsorizzazioni a pagamento, gli insights per i dati analitici sul pubblico e che il profilo avrà un’impronta ” più professionale “, che mostrerà tre tab principali inerenti ai vostri contatti diretti (telefono – mail – mappa). Successivamente assicuratevi che sia sincronizzata perfettamente con la vostra pagina. Questo può avvenire in due modi, da Instagram stesso a tempo di creazione del profilo, oppure nelle impostazioni della vostra Pagina Facebook, alla voce “Instagram”, dove potrete inserire le credenziali del vostro profilo aziendale Instagram così da rendere le due piattaforme “comunicanti” in termini di pubblico.

2 – “Da una strategia forte derivano forti responsabilità”:

State usando la vostra pagina per aumentare la reputazione del vostro Brand? Vendete prodotti? Volete incrementare i vostri fans? Decidete quali siano i vostri obiettivi da raggiungere prima di postare qualsiasi cosa vi assicura di dare un messaggio coerente. Pianificate un calendario editoriale, seguite una linea decisa e la gente vi sceglierà per ciò che siete, non per ciò che volete essere!

3 – Impostazioni di condivisione, “due piccioni con una fava”:

Così come avviene su un profilo personale, rendete le vostre foto disponibili per le condivisioni sulle altre piattaforme social come Facebook, Twitter, e Pinterest prima di postare. È importante mantenere i propri social attivi, se esiste una funzione che per voi pubblica sui vostri canali, perché non sfruttarla?

4 – Date un’impronta riconoscibile alle vostre foto:

Che sia attraverso un filtro o il soggetto stesso, assicuratevi che le vostre foto abbiano un look, un appeal, un particolare coerente e costante che le accomuni, così che i vostri followers le possano riconoscerle facilmente in mezzo a tutte le altre postate nei loro feed. Molti bravissimi fotografi ad esempio sfruttano il “bianco e nero” – può sembrare una cosa un pò anonima, ma l’effetto che si crea è davvero interessante! Attenzione: non forzare le foto per cercare di renderle accattivanti, piuttosto sfrutta un dettaglio e colpisci!

5 – Inserite Instagram sul vostro sito web / blog:

Molte aziende hanno Instagram ma non lo fanno sapere…Perchè? L’icona di Instagram sul tuo sito web / blog è importante tanto quanto quella di Facebook, Linkedin, ecc…Utilizzate anche dei tool come Embed.ly oppure Snapwidget per colorare una sezione del vostro sito con una galleria fotografica dinamica generata dai feed di Instagram!

6 – Generate Inserzioni a Pagamento, se fatte bene funzionano!

Gli annunci sponsorizzati permettono di raggiungere più persone interessate al vostro prodotto / servizio. In uno dei prossimi articoli vi spiegherò come crearle al meglio, promesso! 🙂

7 – Incentivate i vostri Followers:

Offrire promozioni esclusive o codici sconto in modo da incoraggiare a seguirvi e non solo a mettere il like sulle foto. Fate del vostro profilo un’esperienza di vita aziendale, di vetrina del vostro Brand, ma anche un canale per far si che l’utente ritorni!

8 – Condividete le foto in cui siete stati taggati:

Comunemente chiamato “Regram“; è il modo migliore per mostrare al fan il vostro apprezzamento e un modo semplice per dare agli altri la possibilità di parlare di voi! Ricordate: il passaparola ancora è uno dei migliori metodi in circolazione, e sui social ancora di più!

9 – HASHTAG – non troppi, ma quelli giusti:

#instaday #instacool #puffidiquà #puffidilà #nofilter – in base al post che state creando cercate sempre gli #hashtag utili a quella determinata comunicazione. Seguite altri hashtag che parlano del vostro stesso interesse, createne di vostri e condivideteli sempre incoraggiando i vostri followers ad utilizzare i vostri hashtag e pianificate la creazione di  contest / sondaggi e Regram per espanderne il più possibile la diffusione.

10 – Mostrate i vostri collaboratori e impiegati nell’ambiente di lavoro:

Il team di sviluppo, i collaboratori, i partner, rafforzano il Brand e fanno gioco di squadra! Prima di circondarvi di persone interessate al vostro Brand circondatevi di persone che ci CREDONO e che lo condividono mettendoci la faccia! Create un’immagine affidabile: date modo ai fans di immedesimarsi attraverso la presentazione di chi lavora nella vostra azienda e come.

Condividi questo post

Picture of Alessio Perrone

Alessio Perrone

Cresciuto a Goleador e Star Wars, mi sono sempre chiesto quale fosse il mio destino tra lato chiaro o scuro della forza. Oggi, tra caffè e musica nelle orecchie viaggio spesso per lavoro in Italia e all’estero. Nativo calabrese, ho trovato la mia dimensione tra il browser e il cliente sfruttando le potenzialità del web 2.0 e delle strategie di Marketing Digitale.

Dal 2014 sono titolare di yoursocialnoise Digital Agency, ma da grande voglio visitare tutte le stelle dell’universo! Nel tempo libero mi piace viaggiare e leggere un buon libro cartaceo. Vado matto per la cioccolata e sono appassionato di fotografia.